Esplora contenuti correlati

Matrimonio

Per sposarsi sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio, sia per il rito civile sia per quello religioso. Le pubblicazioni vanno richieste personalmente dagli sposi alla presenza di due testimoni (si consiglia almeno sei mesi prima del matrimonio). La celebrazione deve avvenire entro 180 giorni dalle pubblicazioni, dopo tale periodo perdono validità. Se uno degli sposi non può essere presente all’atto della richiesta delle pubblicazioni occorre una procura notarile che, se si è all’estero, va fatta davanti al Console d’Italia.

COME

Al momento della celebrazione del matrimonio gli sposi devono dichiarare il regime patrimoniale scelto (comunione o separazione dei beni). Tale scelta può essere cambiata con dichiarazione di fronte a un notaio, trascritta e annotata sull’atto di matrimonio a cura dell’Ufficio (vedi scheda pag. 83).

Matrimonio civile.

I nati e/o residenti a Pontecorvo, e che qui desiderano sposarsi, fissano un appuntamento per richiedere le pubblicazioni all’Ufficio di Stato Civile che, ai sensi della Legge 127/97 e del suo regolamento di esecuzione, provvede a corredarle dei documenti necessari.

Per i minorenni che hanno compiuto 16 anni oltre ai documenti, bisogna presentare anche:

  • copia autenticata di autorizzazione del Tribunale per i Minorenni. Per avere questa autorizzazione è necessario presentare i seguenti certificati:
  • stato di famiglia in bollo rilasciato dall’Anagrafe;
  • ‘due estratti di nascita del minore in carta semplice, rilasciati dall’Ufficio di Stato Civile.

Per i cittadini stranieri è necessaria una dichiarazione del Consolato o dell’Ambasciata del proprio Stato in Italia che nulla osta ai sensi dell’art. 116 C.C., che riporti:

  • cognome e nome;
  • luogo e data di nascita;
  • paternità e maternità;
  • stato civile;
  • residenza e cittadinanza;
  • firma legalizzata presso la Prefettura di competenza.

Matrimonio religioso

Chi intende contrarre matrimonio con rito religioso, deve presentare:

  • richiesta di pubblicazioni del ministro di culto, per chi intenda contrarre matrimonio concordatario;
  • oppure richiesta del ministro di culto, per i culti ammessi;
  • nomina del ministro di culto, a cura del Ministro degli Interni, scelto per celebrare il matrimonio, fatta eccezione per: Chiesa Valdese, Comunità Israelitica, Chiesa Cristiana Avventista del settimo Giorno e Assemblee di Dio in Italia.

DOVE

Ufficio di Stato Civile
P.zza IV Novembre, 1
Tel. 0776.76211

Procura della Repubblica
P.zza Labriola
Tel. 0776.21283

Tribunale dei Minorenni di Roma
Via dei Bresciani, 32
Tel. 06.6838851

Tribunale di Cassino
P.zza Labriola
Tel. 0776.32091

QUANDO

Ufficio di Stato Civile:
dal lunedì al venerdì: ore 08,30 – 13,00
lunedì e mercoledì: ore 15.30 – 17.30

Procura della Repubblica

Tribunale dei Minorenni di Roma

Tribunale di Cassino
dal lunedì al venerdì: ore 09.00 – 12.00

Condividi: