Referendum
Può essere richiesto in tutte le materie di esclusiva competenza comunale da:
- almeno il 30% di cittadini elettori del Comune (art. 40 Statuto);
- con deliberazione del Consiglio Comunale;
I referendum consultivi non possono essere indetti in materia di:
- tributi locali e tariffe;
- revisione dello Statuto Comunale;
- espropriazione per pubblica utilità;
- elezioni, designazioni, nomine, revoche e decadenze;
- attività amministrative vincolate da leggi statali o regionali;
- assunzione di mutui ed emissione di prestiti;
- personale comunale;
- strumenti urbanistici;
- materie già oggetto di analoghe consultazioni negli ultimi 5 anni.
COME
Dopo la proclamazione del risultato del referendum, a opera del Sindaco, il Consiglio Comunale ne prende atto e assume le conseguenti motivate deliberazioni entro 60 giorni dalla proclamazione dell’esito.
DOVE
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico P.zza IV Novembre, 1 Tel. 0776.76211
QUANDO
Dal lunedì al venerdì: ore 09.00 – 13.00
lunedì emercoledi: ore 15.30 – 17.30
Condividi: